Data di nascita: 27/03/1999 | 206 cm |
Stagione 2022/23: Atomeromu SE (UNG) | 102 kg |
INTRODUZIONE: Dopo tre stagioni a Yale, con tanto di nomina come giocatore della Ivy League nel 2020, è passato a Notre Dame per concludere la sua avventura universitaria; con i guerrieri irlandesi e la saggia regia di Prentiss Hubb ha raggiunto il secondo turno della Big Dance. Dopo aver disputato il PIT è andato undrafted, tra l’opzione G-League o Europa ha scelto la seconda con destinazione Ungheria
ASPETTO FISICO: Un giocatore interno piuttosto mobile ed agile ma con una fisicità limitata, muove abbastanza bene i piedi ed è in grado di garantire una buona presenza difensiva grazie ad una certa abilità nel recupero. Non è particolarmente verticale, può avere dei sprazzi di atletismo interessanti ma è principalmente un giocatore celebrale
FASE OFFENSIVA: Tecnica e mano delicata gli permettono di farsi valere in post basso, tra movimenti e finte si genera spesso lo spazio necessario per andare a canestro ad alta percentuale (63.8% nel quadriennio universitario); non bisogna nemmeno sottovalutare le capacità di lettura, risulta essere un facilitatore con ampi margini di miglioramento. La sua comprensione per il gioco lo aiuta anche nel timing dei movimenti senza palla mentre la mancanza di range di tiro al momento lo penalizza nella sua evoluzione obbligandolo a duellare sempre nei pressi del ferro pur non avendo un corpo adatto alle battaglie
FASE DIFENSIVA: Non è di certo una presenza a rimbalzo o come intimidatore ma in difesa aiuta bene i compagni e copre il cuore dell’area con una certa dedizione; discreto difensore di posizione, incontra difficoltà quando si trova a limitare giocatori più atletici o muscolari che possono aggredire il ferro con maggior forza. Bravo nella gestione dei falli e lo sta confermando anche nei primi mesi nel Vecchio Continente
DOVE MIGLIORARE: Ampliare il raggio di azione a livello offensivo è necessario per potersi sottrare da un gioco troppo fisico che non è nelle sue corde, occorre quindi migliorare il gioco fronte a canestro e costruirsi un tiro quantomeno dal mid-range se non da oltre l’arco. Non sarà mai un gran rimbalzista ma occorre un atteggiamento più deciso per andare a strappare i palloni sotto i canestri, a volte pare un giocatore troppo raffinato
PRO
- Concretezza
- Playmaking
- Movimento senza palla
CONTRO
- Fisicità
- Presenza a rimbalzo
- Range di tiro
*Cifre riferite alla stagione 2021/22 disputata con Notre Dame Fighting Irish (NCAA)
Partite Giocate | 35 |
Media Punti | 12.5 |
Media Rimbalzi | 6.9 |
Media Assist | 1.7 |
T2% | 58.7 |
T3% | – |
TL% | 75 |
Media minuti | 27.6 |
GIUDIZIO ATTUALE
GIUDIZIO POTENZIALE
Se ti piace il progetto e vuoi aiutarne la crescita puoi fare una donazione libera su STRIPE ITALIAN BASKETBALL SCOUTING